Il migliaccio salato è un piatto rustico e sostanzioso, simbolo indiscusso delle tavole napoletane durante il Carnevale. Conosciuto anche come “a’ Pizza ‘e Farenella“, rappresenta la versione salata del celebre migliaccio dolce.
Le sue origini risalgono al Medioevo, quando veniva preparato con farina di miglio, da cui deriva il nome “migliaccio”, dal latino miliaccium, che indica un pane di miglio). In passato, la ricetta prevedeva l’uso di ingredienti semplici e facilmente reperibili, come il miglio e, in alcune varianti, il sangue di maiale. Con il tempo, la preparazione si è evoluta, sostituendo il miglio con il semolino e arricchendo l’impasto con ricotta, uova, salumi e formaggi, rendendo il migliaccio salato una pietanza saporita e sostanziosa, simbolo della convivialità partenopea durante le festività carnevalesche.
Sei curioso di preparare il migliaccio salato secondo la tradizione napoletana? Segui la nostra ricetta dettagliata e lasciati guidare dai consigli per ottenere un risultato perfetto. Non perderti i suggerimenti per personalizzare questo piatto e renderlo ancora più gustoso!
Ingredienti:
- 200 gr di semola
- 150 gr di vermicelli
- 20 gr di burro (+ q.b. in superficie)
- 5 gr di sale
- 20 gr di uvetta passa
- 10 gr di pinoli
- 100 gr di salsiccia secca
- 300 gr di ricotta di pecora
- 1 uovo
- 1 lt di acqua
- pepe q.b.
- parmigiano reggiano grattugiato q.b.
- pangrattato q.b.
Procedimento:
1. Porta a bollore 1 litro di acqua, aggiungendo il burro fino a scioglierlo completamente.

2. Una volta raggiunto il bollore, versa il semolino e mescola fino a ottenere una consistenza cremosa. Lascia raffreddare.


3. Prepara il ripieno: aggiungi l’uvetta, i pinoli, 1 uovo, sale e pepe, salame, ricotta, ed i vrmicelli spezzati e cotti. Mescola fino ad ottenere un composto omogeneo.



4. Versa in una teglia unta o rivestita da carta forno, livella la superficie e completa con ciuffetti di burro, pangrattato e parmigiano grattugiato.


5. Inforna in forno ventilato a 180°C per circa 40-45 minuti, fino a doratura. Lascia riposare prima di servire.



Consigli di Amica Nutrizionista ⚖️
Il migliaccio salato è una delizia della tradizione napoletana, ma come possiamo integrarlo in una dieta equilibrata? Ecco alcuni suggerimenti per gustarlo al meglio senza compromettere la salute:
✨Porzioni Moderate: Data la presenza di ingredienti ricchi in grassi saturi, come salumi e formaggi, è consigliabile consumare il migliaccio in porzioni contenute, magari accompagnato da una ricca insalata di verdure fresche e una spremuta di limone per abbassare l’indice dietetico infiammatorio.
✨Frequenza di Consumo: Essendo un piatto tipico del periodo carnevalesco, è ideale riservarlo alle occasioni speciali, evitando un consumo frequente.
Nutri l’Anima 💖
Per esaltare ulteriormente il sapore del migliaccio salato, ecco alcune proposte creative:
✨Erbe Aromatiche Fresche: L’aggiunta di rosmarino, timo o basilico all’impasto può conferire una nota di freschezza e aroma al piatto.
✨Spezie Esotiche: Un pizzico di noce moscata o pepe nero macinato fresco può aggiungere una piacevole profondità di gusto.
✨Presentazione Creativa: Servire il migliaccio in monoporzioni, magari utilizzando stampini da muffin, può renderlo più accattivante e pratico da gustare durante feste e buffet.
Ricorda, la tradizione è importante, ma sperimentare in cucina può portare a scoperte sorprendenti che delizieranno il palato e l’anima.
Buon appetito, e ricorda “Dal piatto al cuore, che sapore!!!“