CHEESECAKE MIMOSA

La Festa della Donna è un’occasione speciale per celebrare la forza, la bellezza e l’importanza delle donne nella nostra società. Tradizionalmente, il fiore simbolo di questa ricorrenza è la mimosa, il cui colore giallo brillante rappresenta vitalità e energia. In onore di questa giornata, proponiamo una deliziosa cheesecake cotta guarnita con ananas fresca, che richiama esteticamente la celebre torta mimosa. Questo dolce non solo delizierà il palato, ma porterà anche un tocco di luminosità e freschezza alla vostra tavola.

Scopri la nostra ricetta passo dopo passo, e non perderti curiosità e consigli su come renderla perfetta!


Ingredienti per uno stampo da 28 cm (per la base):

  • 500 gr di biscotti secchi a piacere
  • 150 gr di margarina con omega 3 a temperatura ambiente

(per la crema):

  • 500 gr di yogurt greco 0%
  • 130 gr di ricotta di pecora
  • 100 gr di zucchero
  • 40 gr di amido di mais
  • 2 uova intere+ 1 tuorlo
  • succo di mezzo limone
  • vaniglia q.b.

(per la guarnizione):

  • ananas fresca a cubetti
  • foglie di menta fresca (facoltativo)

Procedimento:

1. Prepara la base: trita finemente i biscotti e mescolali con la margarina fusa fino a ottenere un composto omogeneo. Distribuisci il composto sul fondo di una tortiera a cerniera, pressando bene per creare una base compatta. Riponi in freezer per almeno 30 minuti.

2. Intanto, prepara la crema: in una ciotola capiente, lavora le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto omogeneo. Unisci l’estratto di vaniglia, la ricotta, lo yogurt greco e il succo di limone, continuando a mescolare fino ad ottenere una consistenza liscia.

3. Assembla la cheesecake: versate la crema sulla base di biscotti precedentemente preparata, livellando la superficie con una spatola.

4. Cottura: preriscaldate il forno a 180°C. Inforna la cheesecake e cuoci per 30 minuti, e poi a 160°C per altri 30 minuti, o fino a quando la superficie risulterà leggermente dorata e il centro ancora leggermente tremolante. Spegni il forno, socchiudi lo sportello e lascia raffreddare la torta all’interno. Una volta raffreddata, riponi la cheesecake in frigorifero per almeno 4 ore, meglio se per tutta la notte.

5. Guarnisci: prima di servire, disponi l’ananas fresco a cubetti sulla superficie della cheesecake in modo da coprirla completamente, richiamando l’aspetto della torta mimosa. Decora con foglie di menta fresca, se desiderato.


Consigli di Amica Nutrizionista ⚖️

L’ananas è noto per le sue proprietà antinfiammatorie, attribuite principalmente alla bromelina, un enzima proteolitico presente in tutte le parti della pianta, con una concentrazione maggiore nel gambo.
La bromelina agisce bloccando alcuni metaboliti pro-infiammatori, riducendo così l’infiammazione nei tessuti molli associata a traumi, infiammazioni localizzate ed edemi. Inoltre, favorisce la digestione delle proteine, grazie alla sua attività proteolitica.

Oltre alla bromelina, l’ananas è una buona fonte di vitamina C, che supporta il sistema immunitario. Tuttavia, la semplice assunzione del frutto apporta quantità limitate di bromelina, poiché questa è più concentrata nel gambo, spesso scartato nel consumo quotidiano.

Nella nostra ricetta, abbiamo scelto di utilizzare anche il gambo del frutto per la guarnizione della torta. Tagliato finemente, il gambo apporta non solo un valore nutrizionale aggiuntivo, ma anche una piacevole nota di croccantezza, rendendo il dolce ancora più interessante sia al palato che dal punto di vista nutrizionale. Incorporare il gambo dell’ananas nelle preparazioni culinarie rappresenta anche un modo intelligente per ridurre gli sprechi alimentari e beneficiare appieno delle proprietà salutari di questo frutto.

Tuttavia, è importante consumare dolci come questa cheesecake con moderazione, poiché, sebbene contenga frutta fresca, è anche ricca di zuccheri e grassi. Godetevi una fetta in compagnia, celebrando la Festa della Donna in modo equilibrato e consapevole!


Nutri l’Anima 💖

Per personalizzare la tua cheesecake e renderla ancora più speciale, puoi considerare le seguenti varianti:

  • Base alternativa: utilizza biscotti al cacao per un contrasto di sapori interessante;
  • Aggiunta di cocco: aggiungi 50 g di cocco grattugiato alla crema per un tocco esotico che si sposa perfettamente con l’ananas.
  • Glassa all’ananas: prepara una glassa riscaldando succo d’ananas con un po’ di zucchero e gelatina, da versare sulla cheesecake raffreddata per un effetto lucido e ancora più saporito.

Per conservare al meglio la cheesecake, riponila in frigorifero coperta con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. Meglio consumarla entro 3 giorni per garantire freschezza e gusto ottimali.

Questa cheesecake all’ananas fresca è un dolce che unisce tradizione e innovazione, perfetto per celebrare la Festa della Donna con un tocco di dolcezza e colore. Buon appetito, e ricorda “Dal piatto al cuore, che sapore!!!“!