Se siete alla ricerca di un piatto gustoso e nutriente, questi involtini di verza ripieni di lenticchie, carote, salame e provolone rappresentano un’ottima scelta. Questa preparazione unisce la croccantezza delle foglie di verza alla morbidezza del ripieno, offrendo un’esperienza culinaria ricca di sapori. Inoltre, è un modo creativo per introdurre i legumi nella dieta e far apprezzare la verza anche a chi solitamente ne è meno entusiasta.
Grazie alla possibilità di personalizzare il ripieno con una vasta gamma di ingredienti, scelti in base ai propri gusti ed esigenze, questi involtini rappresentano un piatto completo estremamente versatile, capace di soddisfare proprio tutti i palati!!!
Ingredienti (per 7 involtini):
- 7 foglie di verza cruda
- 150 gr di verza cotta in padella
- 200 gr di lenticchie cotte
- 5 carote (noi abbiamo usato sia la qualità arancione che viola)
- 100 gr di salsiccia secca
- 100 gr di provolone piccante
Procedimento:
1. Prepara il ripieno: cuoci la verza in padella con olio e sale, e lasciala raffreddare. Fai lo stesso con le lenticchie e, una volta cotte, scolale con cura. Intanto, taglia a cubetti la salsiccia secca, il provolone, le carote.

2. Prepara le foglie di verza: lava con cura ogni foglia facendo attenzione a non romperla, e lasciala asciugare.

3. Forma degli involtini: su ogni foglia di verza, adagia un pò del ripieno, e arrotola formando degli involtini come in foto. Chiudi con l’aiuto di uno spago da cucina.





4. Cuoci gli involtini: adagia gli involtini in una padella capiente, copri e cuoci a fiamma medio-bassa per circa 40 minuti, fino a quando non risulteranno morbidi. Servi gli involtini ancora caldi.


Consigli di Amica Nutrizionista ⚖️
I legumi sono alimenti fondamentali in una dieta equilibrata, offrendo numerosi benefici per la salute. Ecco perchè dovresti considerarli parte ingrante della tua alimentazione:
- sono una fonte proteica vegetale alternativa a carne, pesce, uova e formaggi;
- sono ricchi di fibra e micronutrienti come ferro, zinco e vitamine del gruppo B;
- hanno un basso impatto glicemico e un basso contenuto di grassi e sale;
- non contengono nè glutine nè colesterolo;
- il loro consumo è associato ad un minor rischio di sviluppare malattie cronico degenerative;
- non sono importanti solo per la nostra salute, ma anche per quella dell’ambiente! Infatti, le leguminose grazie al fissaggio dell’azoto migliorano la fertilità del suolo e riducono sia l’utilizzo di fertilizzanti che l’emissione di anidride carbonica nell’atmosfera. Un maggior consumo di legumi renderà la dieta più sostenibile!
La Dieta Mediterranea prevede il consumo di legumi con frequenza di 3-4 volte settimanali: non può fare altro che apportare benefici!
Nutri l’Anima 💖
✨Per variare ed arricchire i tuoi involtini di verza, ecco alcuni suggerimenti creativi:
- Ripieno vegetariano: sostituisci il salame con tofu sbriciolato e aggiungi spinaci cotti e ricotta, in base alla corrente di pensiero, per un’opzione senza carne. Puoi utilizzare del formaggio vegano, anche spalmabile, per una soluzione completamente veg!
- Ripieno mediterraneo: mescola pomodori secchi tritati, olive nere, capperi e feta per un gusto più deciso.
- Ripieno di carne: utilizza macinato di manzo o pollo con funghi trifolati e provola filante per una versione più ricca.
✨Conservazione degli involtini
- in frigorifero: dopo la cottura, lascia raffreddare gli involtini e conservali in un contenitore ermetico in frigorifero per un massimo di 2-3 giorni.
- in congelatore: se desideri conservarli più a lungo, puoi congelarli dopo la cottura. Assicurati che siano completamente raffreddati, avvolgili singolarmente in pellicola trasparente e riponili in un sacchetto per congelatore. Al momento del consumo, scongelali in frigorifero e riscaldali accuratamente prima di servirli.
Sperimentando diverse combinazioni di sapori e seguendo i consigli nutrizionali forniti, è possibile creare piatti gustosi e bilanciati, adatti a tutta la famiglia! Non esitare a provare nuove varianti e a condividere le tue creazioni con amici e parenti, contribuendo così a diffondere abitudini alimentare sane e gustose.
Buon appetito, e ricorda “Dal piatto al cuore, che sapore!!!“