Un tema delicato, ma necessario da affrontare
I disturbi del comportamento alimentare (DCA) sono un problema che riguarda milioni di persone in tutto il mondo, con un impatto non solo sulla salute fisica, ma anche su quella mentale ed emotiva. Anoressia, bulimia, binge eating disorder e altri disturbi legati all’alimentazione sono spesso il risultato di fattori complessi: pressioni sociali, esperienze personali, traumi e, non di rado, una cultura che glorifica l’ossessione per il corpo perfetto.
Questa giornata nasce per accendere i riflettori su una realtà che ancora oggi viene spesso sottovalutata o, peggio, banalizzata. Sensibilizzare significa comprendere che dietro a un disturbo alimentare non c’è solo una questione di volontà o di controllo sul cibo, ma un disagio profondo che merita ascolto, rispetto e aiuto.
Come possiamo fare la differenza?
Non siamo tutti medici o terapeuti, ma ognuno di noi può contribuire a creare un ambiente più sano e accogliente, sia online che nella vita quotidiana.
✅ Evitiamo commenti sul corpo altrui
Frasi come “sei dimagrito, stai benissimo” o “dovresti mangiare di più” possono avere un peso emotivo enorme. Il nostro valore non si misura in chili, e associare il dimagrimento al benessere può rafforzare pensieri distorti.
✅ Sostituiamo il senso di colpa con il piacere di mangiare
Il cibo non è un nemico, né un premio o una punizione. Smettiamo di parlare di “sgarri” o di “compensazioni” e impariamo ad ascoltare il nostro corpo.
✅ Diamo il buon esempio sui social
Se abbiamo un pubblico, piccolo o grande che sia, possiamo scegliere di condividere messaggi positivi: alimentazione intuitiva, ascolto di sé, normalizzazione di tutte le taglie corporee. Evitiamo di diffondere diete restrittive o consigli non supportati da professionisti.
✅ Aiutiamo chi sta male a trovare un supporto
Se un amico o un familiare manifesta segnali di disagio con il cibo o il proprio corpo, evitiamo di giudicare e di dare soluzioni facili. Offriamo ascolto, comprensione e indirizziamolo verso un team di professionisti specializzati nei DCA.
Dal punto di vista dell’alimentazione: i consigli di Amica Nutrizionista
🧘🏼♀️Mangiare con consapevolezza
Impariamo a riconoscere la fame reale e la fame emotiva, senza privazioni e senza regole rigide. Ascoltare il corpo è il primo passo per ritrovare serenità con il cibo.
🍕Non demonizzare nessun alimento
Carboidrati, grassi, dolci: tutto ha il suo posto in una dieta bilanciata. Eliminare cibi per paura di ingrassare può creare un circolo vizioso di restrizione e abbuffate.
❌Godersi i pasti senza distrazioni
Spegnere il telefono, sedersi a tavola e gustare ogni boccone aiuta a riscoprire il piacere di mangiare senza ansia o sensi di colpa.
❤️ Chiedere aiuto non è una debolezza
Se il rapporto con il cibo diventa fonte di stress, tristezza o senso di colpa, parlarne con qualcuno è il primo passo per stare meglio.
Questa giornata non riguarda solo chi soffre di DCA, ma tutti noi: possiamo contribuire a un cambiamento culturale, dove il cibo torna a essere nutrimento e gioia, e non una fonte di ansia.
Parlarne è il primo passo.