LA REGINA DEL CARNEVALE: LA LASAGNA

Il piatto delle feste che unisce tradizione e convivialità

La lasagna napoletana è molto più di un primo piatto: è un rituale, un momento di condivisione e un’esplosione di sapori che racconta la storia della cucina partenopea. A differenza di altre versioni, quella napoletana si distingue per il ricco ripieno a base di pomodoro, ricotta, besciamella e polpettine, che in questa ricetta vengono cotte direttamente nel sugo per esaltarne il gusto senza necessità di friggerle.

La lasagna è uno dei piatti italiani più amati e diffusi al mondo, ma le sue origini sono molto più antiche di quanto si possa pensare. Facciamo un salto indietro nel tempo, fino all’epoca romana, quando gli antichi Romani preparavano un piatto chiamato laganum, che consisteva in sottili strati di pasta di grano cotta in acqua, spesso alternati con carne e formaggi. Tuttavia, quella versione non prevedeva il pomodoro, che arrivò in Europa solo dopo la scoperta dell’America.

Con il tempo, la ricetta si è evoluta fino a diventare il piatto opulento che oggi rappresenta il Carnevale napoletano, un momento di gioia e condivisione. Preparare la lasagna è un rito di famiglia, un gesto d’amore che porta con sé secoli di storia e tutto il calore della tradizione partenopea.

Scopri la ricetta perfetta per portare in tavola questa delizia e goderti ogni morso senza rinunce!


Ingredienti:

  • 500 gr di lasagne fresche
  • 150 gr di mozzarella (asciutta, meglio se del giorno prima)
  • 300 gr di ricotta di pecora

per il sugo:

  • 1,5 kg di pomodori datterini in barattolo
  • 1 carota
  • 1 cipolla bianca
  • basilico o sedano q.b.

per le polpettine:

  • 500 gr di carne macinata magra
  • 1 tuorlo d’uovo
  • 2 cucchiai colmi di pangrattato
  • 40 gr di pecorino romano o parmigiano grattugiato
  • sale e pepe q.b.

per la besciamella:

  • 250 ml di latte parzialmente scremato
  • 20 gr di burro
  • 20 gr di farina
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • pepe macinato q.b.
  • noce moscata q.b.

Procedimento:

1. Prepara il sugo: in una pentola, aggiungi la carota, la cipolla, il basilico o il sedano, i pomodori datterini e lascia cuocere a fuoco lento per circa 2 ore. Ti consigliamo di prepararlo il giorno prima!

    2. Una volta pronto, passa il sugo con un passaverdure per renderlo più vellulato ed omogeneo.

    3. Prepara le polpettine: in una ciotola, mescola la carne macinata con il tuorlo, il pecorino o parmigiano, pangrattato sale e pepe. Forma delle piccole polpette e cuocile direttamente nel sugo finché diventano morbide e saporite.

    4. Prepara la besciamella: In un pentolino, fai sciogliere il burro a fuoco dolce, poi aggiungi la farina mescolando con una frusta per evitare grumi. Versa gradualmente il latte caldo, continuando a mescolare fino a ottenere una crema liscia e densa. Regola di sale e noce moscata a piacere, poi lascia intiepidire.

    5. Assembla la lasagna:

      • Stendi uno strato di sugo in una teglia.
      • Adagia le sfoglie di lasagna.
      • Aggiungi qualche polpettina con sugo, la ricotta e i cubetti di mozzarella, infine besciamella.
      • Continua a stratificare fino a esaurire gli ingredienti, terminando con sugo, besciamella e qualche fettina di mozzarella.

      6. Inforna a 180°C in forno ventilato per 35-40 minuti finché la superficie è dorata e croccante. Lascia riposare almeno 15 minuti prima di servire.


        Consigli di Amica Nutrizionista ⚖️

        In alcune varianti regionali, soprattutto nelle zone più legate alla tradizione, si aggiungono ingredienti come uovo sodo, salame o cicoli, che arricchiscono ulteriormente il piatto. Tuttavia, noi preferiamo la versione più leggera, per gustarci al meglio tutti i sapori freschi e autentici, senza sovraccaricare il piatto. Optare per polpettine cotte nel sugo anziché fritte permette di ottenere un gusto intenso senza eccedere nei grassi.


          Nutri l’Anima 💖

          La lasagna è uno di quei piatti che raccontano storie di famiglia, di domeniche in cucina e di attese davanti al forno con il profumo che invade la casa. Non aver paura di gustarla appieno: le feste servono proprio a questo!

          Un piccolo trucco per un risultato perfetto? Preparala in anticipo e lasciala riposare qualche ora: i sapori si amalgameranno ancora di più, rendendola ancora più buona.

          Goditi la tradizione senza rinunce! Le ricette delle feste non si contano con le calorie, MA con i sorrisi attorno alla tavola. Questa lasagna napoletana è un omaggio alla tradizione, al piacere di mangiare bene e alla gioia di stare insieme. Preparala, condividila e lasciati conquistare da ogni morso!

          Buon appetito, e ricorda “Dal piatto al cuore, che sapore!!!