MIGLIACCIO DOLCE NAPOLETANO

il nostro migliaccio napoletano

Il dolce di Carnevale che profuma di tradizione

Il migliaccio napoletano è uno di quei dolci che evocano subito il calore delle tradizioni e il profumo avvolgente delle cucine di una volta. Tipico del Carnevale, momento di festa che segna il culmine dell’inverno prima dell’inizio della Quaresima, un periodo di astinenza e digiuno, è un dolce senza farina né lievito, dalla consistenza cremosa che ricorda quella di una cheesecake, ma con tutto il sapore della tradizione partenopea.

Il migliaccio ha origini antiche che affondano nella cucina contadina: il nome deriva dal “miglio”, un cereale povero che un tempo veniva utilizzato al posto della semola o del grano. In passato, la sua preparazione era associata alla fine dei lavori agricoli e all’inizio della stagione dei raccolti, celebrando l’abbondanza di cibo e il ritorno alla convivialità. Con il tempo, la ricetta si è evoluta, arricchendosi di ingredienti come la ricotta, il latte e la scorza di agrumi, fino a diventare il dolce soffice e profumato che oggi conosciamo.


Ingredienti (per uno stampo da 28 cm):

  • 250 gr di semolino
  • 150 gr di zucchero
  • 500 gr di ricotta di pecora
  • 500 ml di latte (anche senza lattosio)
  • 300 ml di acqua a temperatura ambiente
  • 3 uova a temperatura ambiente
  • scorza di un’ arancia
  • scorza di un limone
  • 50 gr di burro
  • un cucchiaino di vaniglia in polvere, o baccello di vaniglia
  • 10 ml di fiori d’arancio
  • 10 ml di limoncello
  • un pizzico di sale
  • zucchero a velo q.b.

Procedimento:

  1. In un pentolino, versa il latte con le scorze di agrumi.

2. Aggiungi poi il burro, la vaniglia, un pizzico di sale e porta a bollore. Al termine, rimuovi le scorze e tienile da parte.

3. Nel frattempo in una ciotola, mescola la ricotta con lo zucchero fino ad ottenere una crema liscia.

4. Aggiungi poi le uova a temperatura ambiente, una alla volta.

5. Giunto ormai a bollore, versa il semolino a pioggia, mescolando continuamente per evitare grumi

e lascia intiepidire per qualche minuto.

6. Incorpora il semolino ormai tiepido alla crema precedentemente ottenuta.

7. Aggiungi il liquore, i fiori di arancio e le scorze di agrumi, continuando a mescolare.

8. Versa il composto in una teglia da 28 cm di diametro, precedentemente imburrata e infarinata o rivestita con carta forno.

9. Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per circa un’ora, fino a doratura.

10. Una volta raffreddato, spolverizza con zucchero a velo e gusta il tuo migliaccio!


Consigli di Amica Nutrizionista ⚖️

Il migliaccio è un dolce che, pur essendo tipico del Carnevale, ha una composizione più leggera rispetto ad altri dolci tipici fritti. La presenza della ricotta fornisce proteine e calcio, mentre il semolino apporta carboidrati complessi che danno energia in modo graduale. Se vuoi ridurre gli zuccheri, puoi diminuire leggermente la quantità di zucchero senza alterarne il sapore. Inoltre, scegliendo una ricotta di qualità, garantisci un risultato ancora più genuino e nutriente.


Nutri l’Anima 💖

La magia di questo dolce sta nella sua semplicità e nel suo profumo irresistibile!

  • Per un tocco ancora più speciale, puoi arricchirlo con gocce di cioccolato fondente o un pizzico di cannella.
  • Se vuoi renderlo ancora più aromatico, prova a usare miele di arancio al posto di parte dello zucchero: darà una nota calda e avvolgente che si sposa perfettamente con gli agrumi. Infine, servilo con un tè speziato o una tazza di caffè per un momento di puro comfort.

Il migliaccio è un dolce che sa di casa, di famiglia e di tradizione. Semplice da preparare e perfetto per celebrare il Carnevale con un tocco di dolcezza genuina. Ti sfido a resistere alla sua consistenza cremosa e al suo profumo irresistibile. Buon appetito, e ricorda “Dal piatto al cuore, che sapore!!!