Momenti del Convegno “Nutrizione in Campania: tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare”
Il convegno “Nutrizione in Campania” ha riscontrato grande successo e interesse… Un ringraziamento doveroso va a tutti i relatori di notevole competenza scientifica nel campo della dietetica: Prof. Fabrizio Pasanisi, Dott.ssa Agnese D’Apice, Dott.ssa Laura Donnarumma, Dott.ssa Daniela Palomba, Dott. Alfonso Pirone, Dott. Cristiano Giardiello, Dott.ssa Rita Schiano di Cola, Dott.ssa Lidia Santarpia, al Comune di Pompei che ci ha ospitato in una delle città più antiche al mondo, ai nostri grandi sostenitori che hanno permesso la realizzazione dell’ evento, ai partecipanti tutti, a chi ha realizzato questo magnifico servizio, organizzatori ed amici.
RAZIONALE SCIENTIFICO:Il Congresso “Nutrizione in Campania: tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare…” si è proposto di portare all’attenzione di Medici, Biologi, Dietisti, l’importanza di una corretta nutrizione, condizione imprescindibile per il benessere della popolazione di tutte le età. L’alimentazione infatti è uno dei fattori che maggiormente influenza l’accrescimento, lo sviluppo fisico, mentale, il rendimento e la produttività dei singoli individui e che quindi, in definitiva, incide in maniera sostanziale anche sulla crescita e lo sviluppo di popoli e civiltà. E’ partendo da questo concetto che gli esperti coinvolti come relatori si sono prefissati, durante questo Convegno, Patrocinato dal Comune di Pompei e dall’Associazione Nazionale Dietisti, di presentare relazioni con dati basati sulle evidenze scientifiche, sottolineando l’importanza di un corretto ed adeguato approccio nutrizionale mediante il coinvolgimento multidisciplinare di vari specialisti. Le molteplici informazioni, spesso non corrette e non basate su “evidence based medicine”, compromettono sempre più il precario equilibrio di numerosi pazienti; pertanto abbiamo deciso di scendere in campo grazie a questo evento, che si è tenuto a “porte aperte”, per farci portavoce e diffondere una nutrizione corretta nella nostra regione. Abbiamo ritenuto particolarmente importante diffondere questa corretta cultura alla luce dei più recenti dati epidemiologici che indicano come la regione Campania, che ha fornito gli elementi culturali, gastronomici e logistici per la nascita e lo sviluppo della cosiddetta dieta mediterranea assunta a patrimonio culturale dell’ umanità per i suoi effetti benefici sulla salute, sia la Regione con i peggiori indici Italiani ed Europei per quanto riguarda l’incidenza di obesità, diabete e malattie cardiovascolari rappresentando un paradosso di cui vanno analizzate le cause e messe in campo le corrette contromisure per evitare quella che altrimenti può trasformarsi in un’emergenza socio-sanitaria difficilmente gestibile.




