Pronta in 5 Minuti, Senza Strutto e Senza Lievito
Tutto il gusto della tradizione, in una versione leggera e veloce! La nostra NON-piadina è perfetta per chi cerca un’alternativa sana e gustosa alla classica piadina romagnola. Senza strutto, senza lievito e ricca di fibre grazie all’avena, si prepara in soli 5 minuti! Croccante fuori e morbida dentro, è l’ideale per accompagnare ogni tipo di farcitura, dolce o salata. Preparare un pasto sano e bilanciato anche quando si ha poco tempo è facile e veloce: è solo questione di volontà e organizzazione. Perfetta come salva pranzo o cena, per l’ufficio, all’università, quando si è in giro, o quando si ha voglia di qualcosa di sfizioso!
Ingredienti (per 8 piadine):
- 50 g di margarina vegetale con 49% di semi oleosi ricchi di Omega-3
- 200 ml di acqua
- 150 g di farina Manitoba
- 300 g di farina di avena
- Un pizzico di sale
Procedimento:
- Prepara l’impasto: In una ciotola capiente, mescola la farina Manitoba, quella di avena e il sale. Aggiungi la margarina vegetale e l’acqua poco alla volta, continuando a impastare fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo.
- Dividi e stendi: Suddividi l’impasto in porzioni da circa 100 g ciascuna. Stendi ogni porzione prima con le dita per dare una forma rotonda, poi aiutati con un mattarello per ottenere uno spessore uniforme.
- Cottura in forno: Disponi le piadine su una teglia rivestita di carta forno. Cuoci in forno ventilato preriscaldato a 180°C per circa 3 minuti per lato, finché risultano dorate. Oppure
- Cottura in padella: Scalda una padella antiaderente leggermente unta e cuoci ogni piadina per 3 minuti per lato.
- Farcisci e gusta.
Consigli di Amica Nutrizionista ⚖️
- Per la salute del tuo sistema cardiovascolare: La margarina vegetale ricca di Omega-3 non solo aiuta ad abbassare i trigliceridi, ma supporta anche il sistema cardiovascolare. Una scelta salutare rispetto allo strutto tradizionale!
- Versione gluten-free: Sostituisci la farina Manitoba con una miscela di farine senza glutine.
- Per un maggiore apporto di fibre: Utilizza avena integrale macinata finemente.
Nutri l’Anima 💖
Conservazione della NON-Piadina:
- In frigorifero: Conserva le piadine cotte in un contenitore ermetico per un massimo di 3 giorni. Riscaldale leggermente in padella prima di servirle per ripristinare la croccantezza.
- In freezer: Puoi congelare le piadine cotte separandole con carta forno. Al momento del consumo, scongelale e riscaldale in padella.
Idee per farcire la tua NON-Piadina:
- Classica e gustosa: Rucola fresca, bresaola e scaglie di grana per un abbinamento leggero ma saporito.
- Vegetariana: Hummus di ceci, pomodori secchi e spinaci freschi.
- Mediterranea: Pomodori, mozzarella, qualche oliva, origano e basilico.
- Dolce: Burro di arachidi e banana a fette per una pausa golosa.
Una piadina alternativa, veloce e sana, che porta leggerezza e sapore in ogni morso. Buon appetito e ricorda “Dal piatto al cuore, che sapore!!!”