Ah, le chiacchiere! O dovremmo dire frappe, bugie, cenci, crostoli, galani, sfrappole, maraviglias, risòle, cioffe, cunchielli, fiocchetti o lattughe? Questo delizioso dolce di Carnevale ha tanti nomi quanti sono i dialetti italiani!
Le origini delle chiacchiere risalgono all’antica Roma, durante le festività dei Saturnali che si tenevano nel mese di febbraio. In queste occasioni, si preparavano dolci fritti nel grasso animale chiamati frictilia, distribuiti alla folla per celebrare la fine dell’inverno.
Una leggenda narra che il nome “chiacchiere” sia nato nel XVIII secolo alla corte della regina Margherita di Savoia. Durante una conversazione, la sovrana chiese al suo cuoco di fiducia, Raffaele Esposito, di preparare un dolce leggero da offrire agli ospiti durante le “chiacchiere” di corte. Il cuoco creò così delle sfoglie fritte e zuccherate che presero il nome di “chiacchiere”.
Dopo aver scoperto le origini e le curiosità legate a questo delizioso dolce, ti invitiamo a seguire la nostra ricetta passo dopo passo e a leggere fino in fondo per non perdere i preziosi consigli che renderanno la tua esperienza culinaria ancora più speciale.
Ingredienti:
- 350 gr di farina 00
- 80 gr di zucchero
- 10 gr di burro
- 8 gr di lievito per dolci
- 2 tuorli d’uovo
- la scorza di un limone grattuggiata
- un pizzico di sale
- vino bianco/rum/acquavite q.b. per impastare
- olio di arachidi q.b.
- zucchero a velo per spolverare
Procedimento:
1. Prepara l’impasto: su un piano, o in una ciotola capiente, mescola la farina con lo zucchero, i tuorli, un pizzico di sale, la scorza di limone e il burro morbido a temperatura ambiente.

2. Aggiungi il liquore che preferisci e impasta fino ad ottenere un composto liscio ed elastico.


3. Stendi l’impasto: dividi l’impasto in porzioni e stendile con l’aiuto di un mattarello o una macchina per pasta fino ad ottenere una sfoglia sottile.

4. Taglia le chiacchiere: con una rotella dentellata, ritaglia delle strisce rettangolari, o della forma che più ti piace dando spazio alla fantasia, e se vuoi pratica uno o due tagli al centro di ciascuna.

5. Friggi: scalda l’olio in una padella profonda e friggi le chiacchiere poche alla volta fino a doratura. Scolale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

6. Servi: una volta raffreddate, spolvera le chiacchiere con zucchero a velo e gustale in compagnia.

Consigli di Amica Nutrizionista ⚖️
Le chiacchiere sono dolci fritti e zuccherati, tipici del periodo carnevalesco. È importante consumarle con moderazione, inserendole in una dieta equilibrata. Per una versione più leggera, è possibile cuocerle al forno, riducendo così l’apporto di grassi.
Ricordiamo che concedersi qualche sfizio durante le festività è parte di una sana relazione con il cibo!!!
Nutri l’Anima 💖
Rendiamo le Chiacchiere Ancora Più Golose
Per rendere le chiacchiere ancora più irresistibili e soddisfare ogni palato, ecco alcune idee creative:
✨Chiacchiere Ripiene. Per una variante ancora più golosa farcisci le tue chiacchiere con deliziose creme prima della frittura. Puoi utilizzare confetture di frutta, crema pasticcera o crema alle nocciole per un cuore morbido e sorprendente.
✨Sanguinaccio al Cioccolato. Tradizionalmente, le chiacchiere vengono accompagnate dal sanguinaccio, una crema al cioccolato fondente dalla consistenza vellutata. Questa crema, originariamente preparata con sangue di maiale, oggi viene realizzata senza questo ingrediente, mantenendo comunque il suo gusto ricco e avvolgente.
Sperimentare queste varianti e accompagnamenti ti permetterà di scoprire nuove sfumature di gusto, rendendo le tue chiacchiere di Carnevale ancora più speciali e personalizzate. Che le chiamiate chiacchiere, frappe, bugie o in qualsiasi altro modo, questo dolce rappresenta l’essenza del Carnevale: allegria, condivisione e un pizzico di dolcezza in più.
Buon Carnevale, Buon appetito, e ricorda “Dal piatto al cuore, che sapore!!!“