Soffice come una nuvola e a ridotto contenuto di zuccheri e grassi
Il profumo della torta di mele appena sfornata è un abbraccio caldo che riporta subito alla mente i ricordi d’infanzia e le domeniche in famiglia. Questa ricetta è un omaggio alla tradizione, a quei momenti in cui la cucina diventava il cuore della casa, tra risate, chiacchiere e il dolce aroma delle mele che si diffondeva nell’aria. Prepararla oggi è un modo per riscoprire quei sapori autentici e genuini, leggeri ma ricchi di emozioni.
Un dolce leggero e profumato, perfetto per ogni momento della giornata! Questa torta di mele, soffice come una nuvola, è preparata con pochi zuccheri e grassi, ma senza rinunciare al gusto. Ideale per una colazione sana o una merenda golosa, da condividere con tutta la famiglia!
Ingredienti (per uno stampo da 18 cm):
- 3 mele (preferibilmente Fuji o Golden)
- 150 g di farina per dolci
- 2 uova
- 80 g di zucchero (puoi ridurre a 60 g o sostituire con eritritolo per una versione a basso indice glicemico)
- 100 ml di latte (anche vegetale, come quello di mandorla o avena, per una versione senza lattosio)
- 30 ml di olio extravergine d’oliva
- mezza bustina di lievito per dolci (8 g)
- Tanta cannella in polvere
- Scorza grattugiata e succo di un limone biologico
Procedimento:
- Prepara le mele: Sbuccia due mele e tagliale a a fettine sottili. Irrora tutto con il succo di limone per evitare che anneriscano, e una spolverata generosa di cannella per profumare. Mescola bene per distribuire il sapore.
- Dividi le uova: Separa gli albumi dai tuorli. Monta gli albumi a neve ferma con un pizzico di sale. In un’altra ciotola, lavora i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Aggiungi gli ingredienti liquidi: Incorpora il latte e l’olio extravergine d’oliva, mescolando delicatamente con una spatola.
- Unisci gli ingredienti secchi: Aggiungi la farina setacciata con il lievito, e la scorza di limone grattugiata. Mescola fino a ottenere un impasto liscio.
- Incorpora gli albumi: Aggiungi delicatamente gli albumi montati a neve ai tuorli, mescolando dal basso verso l’alto per mantenere il composto soffice.
- Versa nello stampo a strati: Versa un primo strato di fettine di mela nello stampo rivestito di carta forno o leggermente unto. Aggiungi un primo strato di impasto, e continua ad alternare strati di mele e impasto fino a esaurire gli ingredienti. Termina con uno strato di mele disposte a raggiera sulla superficie.
- Cottura: Cuoci in forno preriscaldato ventilato a 180°C per circa 35-40 minuti. Fai la prova stecchino: deve uscire asciutto!
- Raffredda e servi: Lascia raffreddare completamente prima di servire. Puoi spolverare con zucchero a velo per un tocco in più.
Consigli di Amica Nutrizionista ⚖️
Vuoi personalizzare la torta in base alle tue esigenze nutrizionali?
- Per la salute del tuo cuore: Consiglio l’uso di olio extravergine d’oliva, ricco di acidi grassi monoinsaturi (grassi buoni) e vitamine antiossidanti.
- Per ridurre ulteriormente gli zuccheri: Sostituisci parte dello zucchero con dolcificanti naturali come l’eritritolo o la stevia.
- Versione senza lattosio: Usa latte vegetale (mandorla o avena) per una variante leggera e digeribile.
- Aggiungi fibre: Sostituisci metà della farina con farina integrale per un apporto maggiore di fibre.
Quando consumarla?
- A colazione, accompagnata da una fonte proteica come uno yogurt greco o un bicchiere di latte per un pasto bilanciato.
- Come merenda insieme a una manciata di frutta secca per un’energia prolungata.
- Dopo un allenamento leggero, grazie ai carboidrati delle mele e della farina che aiutano a reintegrare le energie.
Nutri l’Anima 💖
Come conservarla?
- A temperatura ambiente: Conserva la torta sotto una campana di vetro o ben coperta con pellicola per alimenti. Rimarrà soffice per 2-3 giorni.
- In frigorifero: Se preferisci mantenerla più a lungo, riponila in frigorifero in un contenitore ermetico fino a 5 giorni. Prima di servirla, lasciala tornare a temperatura ambiente o riscaldala leggermente.
- Congelamento: Puoi anche congelare le fette singolarmente avvolte nella pellicola e poi in un sacchetto per alimenti. Si conserva per circa 2 mesi. Scongela a temperatura ambiente o riscalda in forno per ritrovare la sua sofficità.
La torta di mele è uno di quei dolci che sanno di casa, di abbracci e di momenti condivisi. Prepararla con ingredienti semplici e genuini è un modo per nutrire non solo il corpo, ma anche il cuore. Ogni morso è un ritorno alle cose semplici, quelle che fanno davvero bene. Buon appetito, e ricorda “Dal piatto al cuore, che sapore!!!“